Nei Dintorni: cosa vedere

Nei Dintorni: cosa vedere

Location Date: Visite: 3942
Image
Luoghi religiosi
Luoghi religiosi
Il Santuario della Madonna dei Bisognosi

Il santuario della Madonna dei Bisognosi, vicino a Pereto (AQ), è conosciuto anche con il nome di Santuario Madonna del Monte. Il luogo in cui si trova, infatti, è estremamente suggestivo, particolarmente per lo splendido panorama che si trova proprio innanzi a questo luogo sacro. La chiesa possiede un grande tesoro artistico, oltre che devozionale e spirituale. Essa infatti conserva importanti e prestigiosi affreschi di tre diversi artisti, quali Jacopo di Arsoli, Desiderio da Subiaco e Petrus.

Informazioni: Frati Minori, Custodi del santuario della Madonna dei Bisognosi, 67064 Pereto (AQ) E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Eplorazione
Eplorazione
Grotte di Pietrasecca

Le Grotte di Pietrasecca sono visitabili, su prenotazione, da gennaio a dicembre. e per tutto il mese di agosto a partire dal 4, tutti i giorni escluso il lunedì.
Per prenotazioni ed info: 3201715968.

Image
Image
Luoghi religiosi
Luoghi religiosi
Il monastero di Santa Scolastica

IL MONASTERO: dei dodici monasteri voluti da San Benedetto nella valle sublacense, l’unico sopravvissuto ai terre-moti e alle distruzioni saracene fu quello di Santa Scolastica, che, sino alla fine del XII secolo, fu il solo monastero di Subiaco. In origine si chiamò “Monastero di San Silvestro”, successivamente (IX secolo) fu detto “Monastero di San Benedetto e di Santa Scolastica” e nel XIV secolo prese il nome attuale.

Per informazioni per le visite: Monastero: 0774/82421 - 3334077850 - E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Monastero di Santa Scolastica
Gita al lago
Gita al lago
Lago del Turano

Il Lago del Turano è un lago creato artificialmente nella conca Reatina, nel Lazio. A 536 m sul livello del mare, si configura come un grande bacino idroelettrico realizzato sul fiume omonimo con una diga eretta nel 1939 nel pressi del-l'abitato di Posticciola e di Stipes.
Ufficio informazioni turistiche di Castel di Tora gestito dalla proloco in Via Turanense n.2. L'ufficio è aperto nel seguente orario: da gennaio a giugno (lunedi e mercoledi chiuso) feriali 9.30-13.00; festivi 9.30-13.00/15.00-18.00. Da luglio a settembre feriali (lunedi chiuso) feriali 9.30-13.30/16.00-18.00, festivi 9.30-13.00/15.00-19.00. Tel. +39 0765 716363/+39 0765 716313 - Fax +39 0765 716266. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lago del Turano
Image
Image
Avventura
Avventura
Grotte di Val de Varri

La grotta si sviluppa secondo due rami principali, il primo fossile dove si sono ritrovati resti di permanenze antropiche della media età del bronzo, il secondo più basso in quota è interessato dal flusso delle acque del Rio Varri. I due rami si ricongiungono dopo una percorrenza di circa 100 metri. INGRESSO IN GROTTA: Adulti €6,00 - Adulti (gruppi almeno 10 persone) € 4,00 - Scolaresche €3,00.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico sito presso il Cadit in Via Marsicana, snc in Pescorocchiano ed aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00. Cell. 3404949628 e all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Esplorazione
Esplorazione
Riserva naturale delle Grotte di Luppa

La Riserva Naturale Grotte di Luppa è stata istituita nel 2005, al fine di proteggere e nel contempo sviluppare una fruizione mirata e controllata del territorio. Si estende all’interno del Comune di Sante Marie (Provincia dell’Aquila), che amministra la riserva stessa contigua al Comune di Carsoli. Riserva Naturale Regionale “Grotte di Luppa” – Cell: 3466166911 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E’ richiesta una sana e robusta costituzione e una buona forma fisica.

Grotte di Luppa
Image
Image
Santuario
Santuario
Il Santuario di Vallepietra

Sulle origini del Santuario vi sono diverse ipotesi. Il problema è di difficile soluzione, ed ancor oggi vi sono molti punti oscuri, malgrado numerose ricerche effettuate da insigni studiosi. È opportuno, comunque, riferire sulle ipotesi più accreditate e sulle leggende popolari che i pellegrini si sono tramandate oralmente.